I nostri Progetti per l'Acquacoltura e l'Agricoltura del Futuro

Siamo impegnati su progetti di ricerca nazionali ed europei che affrontano le sfide dell’acquacoltura e dell’agricoltura di oggi e del futuro. Nell’acquacoltura: progetti per la sostenibilità ambientale e la resilienza ai cambiamenti climatici, tecnologie AI per il calcolo automatico del WFI (Welfare Index) e per il miglioramento delle tecniche di allevamento, sistemi intelligenti di ricircolo dell'acqua (RAS), tecnologie per l’acquacoltura multitrofica integrata (IMTA). In agricoltura: sviluppo di sistemi smart DSS di supporto a pratiche di coltivazioni ottimali, alla valutazione dello stress idrico, alla tolleranza alle temperature estreme e altre condizioni ambientali avverse previste dal cambiamento climatico.
2022

ADRISMART – ADRIatic network for Smart MARiculTure

Interreg IPA South-Adriatic 2021-2027

“ADRISMART” sviluppa una soluzione basata sull’intelligenza artificiale e sul cloud per l’implementazione di pratiche di acquacoltura offshore di precisione e intelligente. Tale strumento è progettato per la digitalizzazione delle operazioni gestionali inerenti alla maricoltura, al fine di promuovere una gestione sostenibile delle risorse idriche ed ecosistemiche, con un focus specifico sull’ottimizzazione della nutrizione. Quest’ultima è orientata all’adattamento e alla mitigazione degli impatti del cambiamento climatico mediante l’impiego di mangimi certificati “Antibiotic Free”, concorrendo al miglioramento delle proprietà nutrizionali del prodotto e della sua tracciabilità in un contesto di economia circolare.

Partner: Università di Bari, Università di Scutari (Albania), IMTM, COISPA, ACESPD
2024

FishVision

Agritech - Spoke 5 Linea di Ricerca C - Sottotematica 2 - CUP J83C22000830005.

Fishvision è finalizzato a verificare, in condizioni reali, un applicativo gestionale basato sull’intelligenza artificiale per il benessere e la salute delle specie ittiche (orata, Sparus aurata e spigola, Dicentrarchus labrax) in allevamenti offshore in IMTA accessibile e gestibile tramite cloud.

Con FishVision viene modellata una rete neurale ricorrente (RNN) per migliorare la produttività degli allevamenti marini: questo tipo di approccio consentirà di adattare il sistema di alimentazione e gestione ai cambiamenti climatici, alla lotta allo stress biotico ed abiotico, alla eutrofizzazione ed acidificazione delle colonne d’acqua e al monitoraggio integrato dei reflui attraverso un sistema di “Precision Feeding” che implementa un modello di analisi del welfare del pesce allevato secondo il modello One Health.

Partner: Università del Molise, Università di Camerino, Consorzio Gargano Pesca
2024

SPIGA Sustainable Pigmented Grains as Fitfood for mediterrAnean diet

OnFoods - Università degli Studi Napoli Federico II”, CUP: E63C22002030007

Il progetto “SPIGA” si propone di esplorare tre grani pigmentati, Triticum aestivum (blu) e due Triticum durum (viola e rosso), per ottenere farine ricche in polifenoli dotate di attività antiossidanti, utili per produrre nuovi prodotti sostenibili a base di cereali con proprietà funzionali. Questi grani hanno la capacità di prosperare in condizioni di scarsità idrica e di resistere ad alcune specie di parassiti delle granaglie ed alle erbe infestanti, senza l’impiego del glifosato. “SPIGA” implementa una piattaforma online innovativa per aggiornare tutte le fasi e i risultati del progetto che saranno divulgati mediante la metodologia FAIR. Di conseguenza, “SPIGA” presenta un approccio intelligente e fattibile per integrare i grani pigmentati come cereali eco-compatibili a beneficio sia dell’ambiente che della salute umana.

Attraverso l’adozione di processi innovativi e l’introduzione di nuovi prodotti alimentari della dieta mediterranea, “SPIGA” mira a sviluppare modelli dietetici e prodotti funzionali e a diversificare gli alimenti a base di frumento, con il potenziale di prevenire e alleviare patologie quali diabete, disturbi cardiovascolari, cancro, Alzheimer e intolleranze alimentari.

Partner: Università del Molise, Pastificio Marella, Tarallificio Bontà dal Grano
2022

Competitività e sostenibilità dell’acquacoltura di montagna

PNC Contratti di filiera Pesca e Aquacoltura, CUP: J38H23001450007

Il progetto prevede la fornitura di una base di dati strutturata e georeferenziata, relativa a sequenze temporali giornaliere di lotti di allevamento di specie ittiche dell’area mediterranea (trota iridea, trota fario, salmerino, orata, spigola) dal 1991 ad oggi.

La base di dati, normalizzata,dopo la fase di cleaning, permetterà il training di una rete neurale sviluppata ad hoc dal Dipartimento Sperimentazione agraria, forestale e ambientale della Fondazione E. Mach

Partner: Fondazione Edmund Mach, Università di Bologna, ASTRO – Associazione Troticoltori Trentini
2025

NEFERTITI

PNRR ON FOODS - Università di Napoli Federico II°, CUP: E63C22002030007

“NEFERTITI” si propone di esplorare quattro matrici vegetali: cereali pigmentati, carrube, salicornia e bergamotto, separatamente e combinate tra loro, per ottenere farine ricche in polifenoli dotate di attività antiossidante, applicabili alla produzione di nuovi prodotti fitoterapici sostenibili con proprietà funzionali, accessibili ed eco-compatibili. “NEFERTITI” ha previsto una piattaforma online innovativa per aggiornare tutte le fasi e i risultati del progetto che saranno divulgati mediante la metodologia FAIR e formazione certificata.

Attraverso l’adozione di processi innovativi e l’introduzione di nuovi prodotti alimentari per la dieta mediterranea, “NEFERTITI” mira a sviluppare modelli dietetici e prodotti funzionali e a diversificare gli alimenti a base di frumento che siano replicabili, scalabili, eco-compatibili e sicuri per i consumatori e l’ambiente.

Partner: Università di Catanzaro, CDM srl, Emmaus soc. Coop

Il bene del pianeta, il futuro della blue economy

Creiamo soluzioni intelligenti, tecnologiche e sostenibili per la filiera dell’acquacoltura, la protezione delle risorse acquatiche e la lotta al cambiamento climatico.